Angiografia periferica
A cosa serve l’Angiografia periferica?
Permette di diagnosticare malattie delle arterie che portano sangue:
- alle gambe (aorta, arterie iliache, arterie femorali, arterie poplitee e arterie tibiali)
- al cervello (arterie carotidi e arterie vertebrali)
- agli arti superiori (arterie succlavie)
- ai reni (arterie renali)
- all’intestino (arterie mesenteriche)
Cosa provoca l’ostruzione di queste arterie?
L’ostruzione di queste arterie provoca specifici disturbi di cui i più frequenti sono:
- ictus o attacchi ischemici transitori per l’occlusione delle carotidi
- claudicatio (dolore alle gambe durante sforzo) per l’occlusione delle arterie iliache o femorali
- ipertensione e l’insufficienza renale per l’occlusione delle arterie renali
La cura può consistere o in un intervento chirurgico o nell’angioplastica periferica, trattamento per via percutanea con palloncino e/o con posizionamento di stent dove si utilizzano le stesse cannule utilizzate per l’angiografia coronarica.