Il Trattamento delle Stenosi dei Vasi Carotidei

La causa più frequente della stenosi carotidea, il restringimento della carotide, è rappresentata dall’aterosclerosi, più spesso correlata a: ipertensione arteriosa, fumo di sigaretta, età avanzata, sesso maschile, elevati tassi ematici di colesterolo, dislipidemie, obesità, alcool, uso di contraccettivi orali. Per quel che concerne l’arteria carotide, la sede dove più frequentemente si può formare la placca ateromasica è la biforcazione carotidea. I dati epidemiologici indicano che la malattia cerebrovascolare rappresenta, nella società industrializzata, la terza causa di morte dopo i tumori e le cardiopatie. Insorge solitamente tra i 65 e gli 85 anni, eccezionalmente nell’età giovanile e può residuare una grave invalidità e una marcata limitazione nelle attività della vita quotidiana. Esiste la possibilità, oltre all’intervento di chirurgia vascolare, di eseguire un’angioplastica carotidea con impianto di stent in tali patologie.


Struttura ad Alta Specializzazione
Personale qualificato e tecnologia all'avanguardia sono al vostro servizio.
© Copyrights 2025 - Clinica San Gaudenzio - privacy policy - dichiarazione dei cookie - trasparenza - GDPR - powered by IT Impresa