Prof. Giuseppe Sangiorgi
Istruzione e Formazione
- Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi di Roma Tor Vergata in data 25/07/90
- Specializzazione in Malattie dell’apparato cardiovascolare presso Università degli Studi di Roma Tor Vergata in data 01/07/94
- Specializzazione in Anatomia Patologica presso Università degli Studi di Roma Tor Vergata in data 01/10/99
- Iscritto al Master in Medicina Estetica presso l’Università di Roma Tor Vergata per l’anno accademico 2015/2016
Associazioni e Società Scientifiche
- Fellow della Società Italiana di Cardiologia (SIC)
- Fellow della Società Europea di Cardiologia (ESC)
- Fellow della Società Italiana di Cardiologia Interventistica (SICI-GISE)
- Fellow della Società Americana di Angiografia ed Interventistica (SCAI)
- Membro Onorario della Società Rumena di Cardiologia
Attività Scientifica
L’attivita’ scientifica del Dott. Sangiorgi attiene soprattutto a temi di patologia e fisiopatologia dell’apparato cardiovascolare, con particolare riferimento alla malattia aterosclerotica coronaria e carotidea ed alla restenosi dopo procedure interventistiche. Inoltre il Dr. Sangiorgi si è costantemente occupato di tematiche inerenti la cardiologia interventistica con particolare riferimento ai risultati a medio e lungo termine dell’utilizzo di varie piattaforme di dispositivi mediciali impiantabili.
Nell’espletamento di queste attività ha utilizzato metodiche anatomo-patologiche, istochimiche ed ultrastrutturali. Si e’ inoltre particolarmente dedicato a tecniche morfometriche applicate alla patologia cardiovascolare.
Dal Settembre 1993 ha avuto modo di dedicarsi, presso la Mayo Clinic di Rochester (USA), nel Laboratorio di Cardiologia Interventistica Sperimentale diretto dal Dr. Robert Schwartz, allo studio della morfologia, della fisiopatologia e della patologia della restenosi e al rimodellamento vascolare interventi di rivascolarizzazione meccanica.
Le sue ricerche hanno come temi principali:
- Applicazione di tecniche morfometriche alla patologia cardiovascolare sperimentale ed umana
Le ricerche svolte hanno riguardato soprattutto la messa a punto di nuove metodiche:
- per la valutazione delle cellule muscolari lisce nella parete arteriosa in corso di ipertensione
- per la valutazione della densità ottica di preparati istologici e di tessuti e per la valutazione morfometrica della grandezza e forma del nucleo utilizzando analizzatori di immagini
- per la valutazione con citrometria a flusso della popolazione cellulare della placca aterosclerotica umana
- sull’applicazione di tecniche di immunoistochimica quantitativa
- Studi sulla morfologia e patologia della malattia aterosclerotica coronaria e carotidea
In particolare i suoi studi hanno riguardato:
- l’aterosclerosi sperimentale delle arterie coronariche di maiale
- lo studio di lesioni ateromasiche umane e del rapporto intercorrente tra placca calcifica valutata con Tomografia computerizzata (EBCT) e stenosi critiche coronariche studiate con metodiche istologiche, autoradiografiche e morfologiche
- lo studio morfologico di lesioni coronariche occlusive croniche nell’uomo
- lo studio del rimodellamento di arterie coronariche umane dopo angioplastica percutanea transluminale coronarica ed impianto di stent
- meccanismi patogenetici della restenosi vascolare dopoprocedure interventistiche
- la correlazione tra gli aspetti morfologici della placca fibroateromasica umana ed i vari fattori di rischio
- trombofilia in pazienti affetti da tumori solidi e sindromi coronariche acute
- Studi sulla morte cellulare programmata (apoptosi) nell’aterosclerosi sperimentale e umana con metodiche immunoistochimiche e tecniche di biologia molecolare
- Studi sulla espressione delle metalloproteinasi nell’aterosclerosi coronaria umana e nelle malattie dell’aorta con metodiche immunoenzimatiche, immunoistochimiche e di biologia molecolare
- Studi di cardiologia interventistica ed in particolare sui risultati a breve ed a lungo termini dei dispositivi medicali impiantabili in ambito coronarico e periferico sia in studi spontanei che in trials randomizzati
Il dott. Giuseppe Sangiorgi ha inoltre partecipato ai seguenti Progetti di Ricerca a concorso del Centro nazionale delle Ricerche, Comitato Nazionale per le Scienze Biologiche e Mediche:
- Effetto della rivascolarizzazione miocardica a mezzo di PTCA sulla funzione ventricolare sinistra globale e segmentale in pazienti con coronaropatia severa e ventricolo sinistro severamente disfunzionante.; Settembre 1993- Agosto 1996
- Studio sull’entità e la sede dell’accumulo di calcio in campioni di arterie coronarie umane patologiche correlando gli aspetti morfometrici con le immagini ottenute mediante metodica tomografica; Maggio 1994- Agosto 1995.
Incarichi Professionali
- Da Febbraio 1998 a Gennaio 2003 ha svolto la sua attività assistenziale e di ricerca in qualità di aiuto presso il Laboratorio di Emodinamica dell’Istituto Policlinico San Donato, diretto dal Prof. Luigi Inglese.
- Dal Settembre 1998 ha assunto la qualifica di Ricercatore presso il Dipartimento di Medicina Interna della II Università di Roma “Tor Vergata” per il settore disciplinare MED/11 Malattie dell’Apparato Cardiovascolare. Dal Dicembre 2002 è Ricercatore confermato presso la Cattedra di Malattie dell’Apparato Cardiovascolare della II Università di Roma Tor Vergata. Ricopre un incarico ai fini assistenziali a decorrere dalla data 2.5.2007 presso l’A.F.A. di Medicina – Disciplina di Cardiologia presso il Policlinico Tor Vergata.
- Da Gennaio 2003 al Febbraio 2009 è stato aiuto con la qualifica di Direttore Associato del Laboratorio di Emodinamica della Clinica Columbus e dell’Ospedale San Raffaele di Milano. Al momento ha all’attivo più di 7000 procedure interventistiche coronariche e 3500 procedure periferiche come primo operatore.
- Dal 2007 è responsabile del corso di Anatomia Patologica Cardiovascolare presso la Scuola di Specializzazione in Anatomia Patologica dell’Università di Roma Tor Vergata
- E’ stato responsabile del corso di Emodinamica e Cardiologia Interventistica presso la Scuola di Specializzazione in Cardiologia dell’Università di Roma Tor Vergata per gli anni accademici 2004-2005, 2005-2006, 2006-2007 e del corso in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare per la Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport per l l’anno accademico 2006-2007
- Dal 2005 al 2009 è stato responsabile scientifico e docente del Master in Cardiologia Interventistica presso l’Università Vita e Salute del San Raffaele di Milano e responsabile del programma periferico del laboratorio di emodinamica dell’Ospedale san Raffaele
- Da Febbraio 2009 ad Aprile 2011 è stato responsabile del Laboratorio di Emodinamica del Policlinico di Modena e Direttore del Master in Cardiologia Interventistica
- Dal 2011 al 2013 ha svolto attività assistenziale presso il Laboratorio di Emodinamica del Policlinico Casilino – Roma
- Dal 2013 ad oggi svolge attività assistenziale nel gruppo Villa Maria ed in particolare nelle strutture di Roma (Casa di Cura Privata), Firenze (accreditata SSN) e Cotignola (accreditata SSN)
Attività di Ricerca all’Estero
- Nell’estate 1989 essendo risultato vincitore di una borsa di studio per l’estero, bandita dalla Comunita’ Europea nel quadro del programma ERASMUS, ha frequentato per quattro mesi come studente di medicina il Dipartimento di Farmacologia Clinica e Terapia della Charring Cross and Westminster Medical School di Londra (UK).
- Dal Settembre 1993, essendo risultato vincitore di un contributo per altri interventi del Consiglio Nazionale delle Ricerche, ha trascorso l’ultimo anno del corso di specializzazione presso il Dipartimento di Medicina Interna e Malattie dell’Apparato Cardiovascolare della Mayo Clinic di Rochester, Minnesota (USA), dove ha svolto attivita’ di ricerca sotto la direzione del Dott. Robert Schwartz con la qualifica di Research fellow.
- Nel Marzo 1994, e’ risultato vincitore di un contributo per altri interventi del Consiglio Nazionale delle Ricerche, che gli ha permesso di continuare a svolgere il periodo di ricerca presso il Laboratorio di Cardiologia Interventistica Sperimentale sotto la direzione del Dott. Robert S. Schwartz in qualità di research fellow.
- Dall’Ottobre 1995 ad oggi ha lavorato e continua a collaborare con il laboratorio di Cardiologia Interventistica della Mayo Clinic di Rochester. con la qualifica di “Research Associate” sotto la direzione del Dott. David R. Holmes Jr.
Premi e Riconoscimenti Scientifici
- Finalista come Migliore Ricercatore della Società Americana di Aterosclerosi, Trombosi e Biologia Vascolare (1996)
- 3° Premio Migliore Ricercatore dell’American Heart Association (1998)
- 1° Premio Migliore Ricercatore Società Italiana di Cardiologia (2001)
Incarichi Editoriali e Societari
- Dall’anno 2005 al 2009 è stato membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Cardiologia Interventistica e dal 2006 al 2015 è stato Vicepresidente della Fondazione GISE.
- Dal 1999 è membro del comitato di redazione ed editoriale dell’Enciclopedia Medica Italiana
- Dall’ Ottobre 2003 è Associate Editor della rivista Cardiology International
- Dal Giugno 2005 è Associate Editor della rivista Cardiovascular Revascularization Medicine
- Dal Gennaio 2008 è membro dll’Editorial Board del Journal of American College of Cardiology Imaging e del Journal of Endovascular Therapy, Del Giornale della Società Italiana di Cardiologia Interventistica
- E’ revisore anonimo delle maggiori riviste internazionali di Cardiologia
- E’ stato editore principale del libro “Carotid Atherosclerotic Disease: Pathologic Basis for treatment” pubblicato da Informa Health Care nel Febbraio 2008
Premi e Riconoscimenti
Ha ricevuto nel 1998 il terzo premio come “Giovane Ricercatore” dell’American HeartAssociation per la scoperta dell’apoptosi cellulare nelle valvole aortiche in pazienti affetti da stenosi aortica ed il primo premio della Società Italiana di Cardiologia come “Giovane Ricercatore” per la scoperta di un nuovo marker sierico per il rischio di ICTUS nel Dicembre del 2001.

Clinica San Gaudenzio di Novara - Presidio di Policlinico di Monza SpA
Sede legale: via Passalacqua 10, 28100 Novara - Cap.soc. € 22.882.962,00
Attività di direzione e coordinamento: Servisan S.p.A
REA di Novara n. 200933 - Cod.Fisc. / P.IVA 11514130159
direzione.generale@clinicasangaudenzio.legalmail.it
