Valvole biologiche e valvole meccaniche
Vi sono diversi tipi di valvole a disposizione del chirurgo, anche se principalmente tutte possono essere classificate in due grandi categorie:
- valvole meccaniche, costruite con materiali artificiali
- valvole biologiche, composte di materiali naturali come le valvole di maiale o quelle realizzate con pericardio bovino.
Mentre le valvole meccaniche sono costruite con materiali particolarmente resistenti e presentano il vantaggio di una durata illimitata, il loro svantaggio principale è dato dalla necessità di assumere per tutta la vita farmaci anticoagulanti, poiché il contatto tra il sangue e i materiale artificiali con cui sono costruite queste valvole tendono a provocare fenomeni trombo embolici .
Le valvole biologiche hanno il vantaggio di essere ben tollerate nel corpo umano, senza bisogno di anticoagulazione; lo svantaggio è che in genere la loro durata nel tempo è limitata. In realtà, la durata di queste valvole nel tempo varia in funzione dell’età dei pazienti: in genere, tanto è più giovane il paziente, tanto più rapida la degenerazione della valvola. Nei pazienti di età più avanzata la durata della valvola è maggiore e può superare i 20 anni. L’evoluzione delle tecniche di fabbricazione delle valvole biologiche ha fatto si che la loro durata sia sempre maggiore anche nei pazienti più giovani.
L’indicazione per l’uso delle valvole biologiche nei giovani pazienti sono rappresentate da situazioni particolari: nelle donne, la volontà di avere delle gravidanze e negli uomini il desiderio di poter svolgere un’attività sportiva senza il rischio di imbattersi nei problemi legati alla terapia anticoagulante, obbligatoria qualora si usino valvole meccaniche.